All posts by dario

03Dic/24

Tribunale di Frosinone, ordinanza dell’11 novembre 2024, Est. Masetti – Regime composto: anche dopo le SS.UU. n. 15130/2024, occorre comunque indagare sull’algoritmo con il quale è stato costruito il piano di ammortamento per verificare se abbia prodotto un onere occulto in danno del mutuatario

Tribunale di Frosinone, ordinanza del 15 novembre 2024, Est. Masetti Regime composto: anche dopo le SS.UU. n. 15130/2024, occorre comunque indagare sull’algoritmo con il quale è stato costruito il piano di ammortamentoRead More…

03Dic/24

Tribunale di Frosinone, sentenza n. 1071 del 15 novembre 2024 – Non è idoneo titolo esecutivo il mutuo nel quale, pur essendovi quietanza, l’erogazione della somma non appare contestuale alla stipula ed è attestata, dagli estratti conto, successivamente ad essa

Tribunale di Frosinone, sentenza n. 1071 del 15 novembre 2024, Est. Masetti Non è idoneo titolo esecutivo il mutuo nel quale, pur essendovi quietanza, l’erogazione della somma non appare contestuale alla stipulaRead More…

02Dic/24

Tribunale collegiale di Livorno, ordinanza del 12 novembre 2024, Pres. Orlando, Rel. Magliacani – Va sospesa la procedura esecutiva promossa su mutuo notarile quando lo stesso, prevedendo che la somma sia immediatamente restituita dal mutuatario al mutuante, non sia accompagnato da ulteriore atto attestante lo svincolo della somma nella forma solenne prevista dall’art. 474 c.p.c. (ex Cass. 12007/2024)

Tribunale collegiale di Livorno, ordinanza del 12 novembre 2024, Pres. Orlando, Rel. Magliacani Va sospesa la procedura esecutiva promossa su mutuo notarile quando lo stesso, prevedendo che la somma sia immediatamente restituitaRead More…

28Nov/24

Tribunale di Chieti, ordinanza del 20 novembre 2024, Est. Cozzolino – Va sospesa la procedura esecutiva promossa su mutuo notarile quando lo stesso, prevedendo che la somma sia immediatamente restituita dal mutuatario al mutuante, non sia accompagnato da ulteriore atto attestante lo svincolo della somma nella forma solenne prevista dall’art. 474 c.p.c. (ex Cass. 12007/2024)

Tribunale di Chieti, ordinanza del 20 novembre 2024, Est. Cozzolino Massima Avv. Dario Nardone Va sospesa la procedura esecutiva promossa su mutuo notarile quando lo stesso, prevedendo che la somma sia immediatamenteRead More…

28Nov/24

Tribunale di Pescara, ordinanza del 24 ottobre 2024, Est. Rapino – La produzione dell’avviso di cessione in G.U., il rinvio al sito internet o la produzione di un estratto dal sito internet ove è pubblicata la lista dei crediti ceduti, sono inidonei a dimostrare la titolarità del credito in capo al cessionario

Tribunale di Pescara, ordinanza del 24 ottobre 2024, Est. Rapino Massime Avv. Dario Nardone Atteso che la produzione dell’avviso ex art. 58 TUB ha l’unico effetto di esentare il cessionario dalla notificaRead More…

14Nov/24

Corte di Appello di L’Aquila, sentenza n. 1399 del 14 novembre 2024, Pres. Fabrizio, Rel. Bartoli – Non è idoneo titolo esecutivo il mutuo notarile, sicché va annullato l’atto di precetto, quando l’erogazione della somma non sia attestata né dallo stesso atto pubblico né da successivo atto nella forma solenne richiesta dall’art. 474 c.p.c. (atto pubblico o scrittura privata autenticata)

Corte di Appello di L’Aquila, sentenza n. 1399 del 14 novembre 2024, Pres. Fabrizio, Rel. Bartoli Non è idoneo titolo esecutivo il mutuo notarile – sicché va annullato l’atto di precetto –Read More…

08Nov/24

Tribunale di Matera, ordinanza del 5 novembre 2024, Est. La Battaglia – Non è idonea a provare la titolarità del credito in capo al cessionario la dichiarazione del cedente di provenienza incerta, con sottoscrizione indecifrabile, riconducibile a soggetto del quale non viene specificata l’identità e la qualità

Tribunale-di-Matera_-ordinanza-del-5-novembre-2024_-Est.-La-Battaglia Non è idonea a provare la titolarità del credito in capo al cessionario la dichiarazione del cedente di provenienza incerta, con sottoscrizione indecifrabile, riconducibile a soggetto del quale non viene specificataRead More…

04Nov/24

Corte d’Appello di Torino, ordinanza del 29 ottobre 2024, Pres. Est. Ratti – Nel ricalcolo del saldo di conto corrente, il CTU deve espungere l’anatocismo per il biennio 2014-2016, utilizzare il criterio del saldo rettificato, ipotizzare il conto (anche) come affidato in presenza di fido di fatto

Corte d’Appello di Torino, ordinanza del 29 ottobre 2024, Pres. Est. Ratti Massime Avvocato Dario Nardone Nel ricalcolo del saldo di conto corrente, il CTU deve procedere: (i) espungendo l’onere anatocistico perRead More…