OSSERVAZIONI SULLA SENTENZA 2188 DEL 8 FEBBRAIO 2021 – TRIBUNALE DI ROMA Si pubblica la nota (tecnica) del Dott. Biagio Rosario Manna alla sentenza del Tribunale di Roma n. 2188 dell’8 febbraioRead More…
Interrogazione parlamentare al Ministro della Giustizia su Usura bancaria, redatta per conto del Senatore Saverio De Bonis
Pubblico con piacere l’INTERROGAZIONE PARLAMENTARE che il Senatore Saverio De Bonis ha redatto con il mio ausilio, per sollecitare il Ministro della Giustizia Dott.ssa Marta Cartabia, ex Presidente della Corte Costituzionale, aRead More…
Cass. civ. Sez. VI, ordinanza del 4 marzo 2021, n. 5931, Pres. Scotti, Rel. Nazzicone – Nei contratti di conto corrente sottoscritti prima dell’entrata in vigore della Delibera CICR del 9 febbraio 2000, la nuova clausola anatocistica rispettosa della paritetica periodicità di conteggio degli interessi creditori e debitori è efficace solo se espressamente pattuita per iscritto
Cass. civ. Sez. VI, ordinanza del 4 marzo 2021, n. 5931, Pres. Scotti, Rel. Nazzicone Massima ufficiale “In ragione della pronuncia di incostituzionalità dell’art. 25, comma 3, D.Lgs. n. 342 del 1999,Read More…
Tribunale di Teramo, ordinanza del 26 febbraio 2021, Est. Giovannucci – In tema di usurarietà pattizia del tasso di mora, è opportuno procedere a mezzo CTU ad una preliminare delibazione circa la intrinseca validità ed attendibilità della maggiorazione media proposta da Banca d’Italia
Tribunale di Teramo, ordinanza del 26 febbraio 2021, Est. Giovannucci In tema di usurarietà pattizia del tasso di mora, è opportuno procedere a mezzo CTU ad una preliminare delibazione circa la intrinsecaRead More…
Cassazione Civile, sez. VI, sent. n. 5887 del 4 marzo 2021, Pres. Ferro, Rel. Dolmetta – In caso di di produzione parziale degli estratti conto da parte del correntista, il ricalcolo del saldo può effettuarsi raccordando tramite CTU i blocchi temporali documentati
Cassazione Civile, sez. VI, sent. n. 5887 del 4 marzo 2021, Pres. Ferro, Rel. Dolmetta, da Il Caso In caso di di produzione parziale degli estratti conto da parte del correntista attore,Read More…
Memorandum nomofilattico – Correntista attore, impossibile deposito dei contratti poiché non redatti in forma scritta, nullità integrale ex art. 117 TUB, non debenza di alcun interesse
Memorandum nomofilattico Correntista attore, impossibile deposito dei contratti poiché non redatti in forma scritta, nullità integrale ex art. 117 TUB, non debenza di alcun interesse di Dario Nardone* Cass. civ., Sez. VI,Read More…
Tribunale di Pescara, ordinanza del 12 febbraio 2021, Est. De Simone – Va sospesa l’efficacia esecutiva del titolo se il mutuo fondiario contiene la clausola del deposito cauzionale
Tribunale di Pescara, ordinanza del 12 febbraio 2021, Est. De Simone Va sospesa l’efficacia esecutiva del titolo se il mutuo fondiario contiene la clausola del deposito cauzionale Massime a cura dell’Avv. DarioRead More…
Tribunale di Roma, sentenza n. 2188 dell’8 febbraio 2021, Est. Fausto Basile – Il costo occulto dovuto al regime composto degli interessi insito nel piano di ammortamento alla francese va computato ai fini usura ed il mutuo diviene gratuito se il TAN/TEG ricalcolato risulti usurario
Tribunale di Roma, sentenza n. 2188 dell’8 febbraio 2021, Est. Fausto Basile Stralci “…la prima consulenza tecnica d’ufficio aveva concluso affermando che la capitalizzazione utilizzata nel piano di ammortamento alla francese relativoRead More…
Cass. civ., Sez. I, ordinanza n. 3858 del 15 febbraio 2021, Pres. De Chiara, Rel. Fidanzia – Al fine di non confondere rimesse “apparentemente solutorie” con rimesse “effettivamente solutorie”, è necessario adottare il criterio del saldo via via rettificato – Ha natura solutoria solo quella parte di rimessa pari alla differenza tra lo “scoperto” ed il limite del fido e potrà provvedersi all’imputazione del pagamento ex art. 1194 comma 2° limitatamente a questa parte
Cass. civ., Sez. I, ordinanza n. 3858 del 15 febbraio 2021, Pres. De Chiara, Rel. Fidanzia Al fine di non confondere rimesse “apparentemente solutorie” con rimesse “effettivamente solutorie”, è necessario adottare ilRead More…
Autore dei capitoli su La determinatezza o determinabilità e su La trasparenza bancaria – “ABUSI IN CONTO CORRENTE”, edito da Giuffrè Francis Lefebre
“ABUSI IN CONTO CORRENTE”, edito da Giuffrè Francis Lefebre Dopo il “Mutuo e Sistemi delle Tutele”, che venne salutato all’inizio del 2020 con incoraggiante entusiasmo da tutti gli addetti ai lavori,Read More…