Studio Legale Avvocato Dario Nardone

Menu

Skip to content
  • Materie trattate
    • Infortunistica stradale
    • Recupero crediti
    • Famiglia
    • Matrimonio
    • Locazione
    • Lavoro
    • Azioni a difesa della proprietà e del possesso
    • Ricorsi d’urgenza e cautelari
    • Redazione di contratti personalizzati
    • Consulenza, assistenza e difesa in materia penale
    • Redazione diffide, denunzie e querele
    • Opposizioni a sanzioni del Codice della Strada
    • Gratuito patrocinio
    • Domiciliazioni ed adempimenti vari
  • Tutela dagli abusi bancari
    • Azioni a tutela del cliente contro gli illeciti bancari
    • Documenti da inviare per preanalisi usura
    • Usura, anatocismo, commissioni, spese, penali
    • Epocale Cassazione contro l’usura bancaria
    • La banca ti ha notificato un decreto ingiuntivo?
    • Usura e anatocismo sul conto corrente
    • Estorsione bancaria
    • Tutela della clientela contro gli abusi delle agenzie di recupero crediti
  • Colpa e responsabilità medica
    • Operazioni chirurgiche con esiti infelici
    • Diagnosi errate
    • Infezioni ospedaliere
    • Danno biologico, parentale e tanatologico
  • Patti Chiari
  • Contatti

Tribunale di Pescara, ordinanza del 16 marzo 2023, Est. Ria – Nel ricalcolo del saldo di conto corrente, deve adottarsi il criterio del “saldo rettificato” e non quello del “saldo banca”

Studio Legale Avvocato Dario Nardone > Blog > Uncategorized > Tribunale di Pescara, ordinanza del 16 marzo 2023, Est. Ria – Nel ricalcolo del saldo di conto corrente, deve adottarsi il criterio del “saldo rettificato” e non quello del “saldo banca”
Marzo 26, 2023Uncategorizeddario
Download PDF

Tribunale di Pescara, ordinanza del 16 marzo 2023, Est. Ria

Nel ricalcolo del saldo di conto corrente, deve adottarsi il criterio del “saldo rettificato” e non quello del “saldo banca”

 

Post navigation

← Tribunale di Pistoia, ordinanza del 1° marzo 2023 – In tema di denuncia per usura bancaria, va dichiarato nullo il decreto di archiviazione del GIP che ometta di rispondere sulle conseguenze dei regimi di capitalizzazione semplice e composta Tribunale di Napoli, ordinanza del 23 marzo 2023, Est. Manera – Va sospesa l’efficacia esecutiva del titolo (mutuo fondiario) quando, a fronte della eccezione della subdola applicazione del regime composto, il proposto ricalcolo in regime semplice porta all’assenza di morosità all’atto del precetto →

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Archivio sentenze

Sentenze recenti

  • Tribunale di Vasto, sentenza n. 158 del 25 maggio 2023, Est. Faleschini – Va verificato se dalle clausole contrattuali sia desumibile la pattuizione di un unico regime di capitalizzazione con corrispondente univoca ipotesi di ammortamento o, all’inverso, se dalle stesse non sia desumibile un unico regime con conseguente possibilità di plurime ipotesi di ammortamento
  • Tribunale di Avezzano, ordinanza del 19 maggio 2023, Est. Contestabile – Revoca CTU incompetente e rinnovo quesiti peritali per accertare l’eventuale violazione, in tema di subdola applicazione del regime composto, degli artt. 1283, 1815, 1346 e 120 TUB, nonché per accertare l’eventuale applicazione di interessi usuari e mancata applicazione di parametri Euribor negativi
  • Tribunale di Pescara, ordinanza del 19 maggio 2023, Est. Colantonio – A seguito di esecuzione promossa a danno del Consumatore su decreto ingiuntivo non opposto, come sancito da Cass. SS.UU. n. 9479/2023, il GE deve concedere termine al Consumatore per esperire l’opposizione tardiva a decreto ingiuntivo ex art. 650 c.p.c. ed attendere la decisione del Giudice sulla istanza di sospensione dell’esecutività dell’ingiunzione ex art. 649 c.p.c., senza procedere nelle more alla vendita o, se del caso, al riparto

Studio Legale

Avvocato Dario Nardone,
65129 Pescara – Via Alento 127
Tel./fax: 085 8431375
Mobile 329 2291143
Codice fiscale NRDDRA69S03H5010
Partita IVA 01625910680

info@studiolegalenardone.it
avvdarionardone@cnfpec.it

News Giuridiche

Figlia studentessa fuori sede: il padre divorziato deve pagare le spese per l'università?

Con l'ordinanza n. 15229/2023, la Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sulla spinosa questione della divisione, tra genitori separati o divorziati, delle spese straordinarie, cioè non comprese nell'assegno di mantenimento versato ogni mese da un genitore per le esigenze di vit...

Insulti e discussioni sulle spese: sono maltrattamenti in famiglia?

Una recente pronuncia della Sesta sezione penale della Corte di Cassazione, la n. 21115/2023, torna ad affrontare il tema dei presupposti del reato di maltrattamenti in famiglia, previsto dall'art. 572 del c.p.. Questi i fatti. Un uomo veniva tratto a giudizio per rispondere, tra l'...

Auto acquistata con denaro dell'ex marito: prestito o regalo?

Una recente pronuncia della Corte di Cassazione (ordinanza n. 11664/2023) affronta nuovamente la spinosa materia dei rimborsi di spese fatte dai coniugi durante il matrimonio, e della sorte di questi pagamenti in caso di separazione e divorzio. Nel caso specifico, un uomo aveva chiesto e ottenuto...
Copyright © 2017 Studio Legale Nardone - informativa privacy - informativa sull´uso dei cookie
WED ADV: IDEP.it