Pubblicato il: 17/10/2025
La nuova definizione agevolata dei carichi pendenti, infatti, non sarà più “lunga” per tutti, ma calibrata sull’importo del debito e sul comportamento pregresso del contribuente. Al contempo, si fanno strada limitazioni importanti: dall’introduzione di un importo minimo per ogni rata all’esclusione di multe e tributi locali.
Vediamo nel dettaglio come funzionerà la rottamazione quinquies, chi potrà beneficiarne e quali sono le novità previste dal Governo in vista della pace fiscale 2026.
Nuova rottamazione quinquies, meno rate e piano di pagamento ridotto: le novità
La quinta edizione della pace fiscale era stata annunciata come una maxi sanatoria decennale: fino a 120 rate in dieci anni, per chiudere definitivamente i conti in sospeso con il Fisco. Ma i conti, stavolta, devono tornare anche per lo Stato. Ed è per questo che la durata massima della rateizzazione potrebbe essere ridotta: non più dieci anni, ma nove (108 rate) o forse otto (96 rate). La decisione finale sarà scritta nero su bianco nella prossima Manovra.
La priorità dell’Esecutivo, infatti, è di accelerare gli incassi e contenere l’incidenza sui conti pubblici, evitando che la rottamazione diventi l’ennesima occasione di rinvio.
Ipotesi tetto minimo rata a 50 euro e conseguenze sui beneficiari
Un altro elemento di rilievo è l’introduzione di una rata minima da 50 euro, che cambia radicalmente la dinamica della rottamazione quinquies. Chi ha debiti di importo basso, infatti, dovrà completare i pagamenti in tempi molto più brevi, poiché non potrà abbassare ulteriormente l’importo delle singole rate. Per esempio, un contribuente con un debito di 1.000 euro dovrà completare il piano in meno di due anni, mentre solo chi supera determinate soglie potrà beneficiare di una dilazione più estesa.
I dati del Dipartimento delle Finanze chiariscono la portata del fenomeno:
- il 23% dei debiti iscritti a ruolo tra il 2000 e il 2024 non supera i 100 euro;
- oltre la metà (53%) è compresa tra 100 e 1.000 euro;
- il 17% si colloca nella fascia tra 1.000 e 5.000 euro.
Rottamazione quinquies, la pace fiscale si restringe: escluse multe e tributi locali
Il perimetro della rottamazione quinquies si restringe anche sul fronte delle cartelle ammesse alla sanatoria. Quelle relative a multe stradali, imposte comunali e tributi regionali dovrebbero restare fuori. La ragione è tecnica, ma dalle conseguenze pesanti: Comuni e Regioni stanno progressivamente cartolarizzando i propri crediti, cedendoli a società del Tesoro o a operatori specializzati nella gestione dei crediti deteriorati. In sostanza, quei debiti non servono allo Stato per fare cassa e, dunque, non saranno oggetto della nuova definizione agevolata.
La scelta, però, rischia di tagliare fuori una parte consistente della platea di contribuenti. Per molti cittadini, infatti, il debito verso gli enti locali è il più frequente e anche il più insidioso, perché composto da piccole somme che, accumulate negli anni, diventano pesanti. Multe, IMU, TARI e tributi minori restano quindi fuori dalla sanatoria, lasciando scoperta una fascia sociale che, nelle precedenti rottamazioni, aveva trovato un po’ di ossigeno.
Tuttavia, non si tratta dell’unica esclusione: anche i “recidivi” del Fisco, cioè chi aveva aderito alle precedenti sanatorie senza rispettare i piani di pagamento, resteranno ai margini. Il Governo intende chiudere la stagione dei “furbetti della pace fiscale”, quelli che hanno usato la domanda solo per congelare le procedure esecutive senza versare un euro. A fare da contraltare ci sarà un meccanismo più stringente di verifica dei requisiti: l’Agenzia delle Entrate-Riscossione incrocerà i dati dei contribuenti, controllando lo storico delle adesioni e l’effettivo pagamento delle rate.
Vai alla Fonte